
Italia
Ortensia
Deriva dal latino Hortensia, forma femminile di Hortensius[3][4], nome di una gens romana basato sul termine hortus, “giardino”, “orto”[1][3][4], e significa quindi “coltivatrice di giardini”[2]; era anche un epiteto di Venere[5]. Il significato è quindi affine a quello dei nomi Giorgio, Agricola e Ortolano. L’uso del nome, dal XVII secolo, è in parte dovuto alla fama di Ortensia, la matrona romana che protestò pubblicamente contro una tassa sulle donne ricche con cui Ottaviano, Marco Antonio e Lepido intendevano finanziare i loro sforzi durante la guerra contro gli assassini di Cesare[1], in parte alla notorietà di Ortensia di Beauharnais, figlia adottiva di Napoleone[2].
Recentemente può essere ripreso anche dall’omonimo fiore, l’ortensia, collocandosi nell’ampia categoria dei nomi di ispirazione floreale, insieme con Viola, Camelia, Nevena, Mimosa, Edelweiss, Rhoda, Azucena e via dicendo.